Motor Show di Bologna: gli eventi del 2 Dicembre 2017

454

Motor Show: Si è inaugurato oggi 2 dicembre con il ritorno della Ferrari, l’evento più appassionante per il pubblico dei motori

È ritornato a Bologna il nuovo spettacolare Motor Show! Oggi si è svolta l’inaugurazione dell’evento tanto atteso dal mondo degli amanti dei motori, con il taglio del nastro con il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e della madrina Giorgia Palmas.

Uno spettacolo nello spettacolo, nel cuore dell’Area 48 – Motul Arena, con tutti gli occhi puntati all’insù con il lancio degli atleti del Gruppo sportivo Paracadutisti che si sono calati in pista con la bandiera del Motor Show, il tricolore e la bandiera dell’Unione europea.

Il Motor Show 2017 ha aperto i battenti all’insegna delle forti emozioni, con il pubblico che ha riempito al completo le tribune dell’Area 48 Motul Arena, un sabato di grandi emozioni per il pubblico con i tre pit stop Ferrari, gli uomini del Cavallino Rampante in modalità Gran Premio e la F60, la monoposto di F.1 del 2009 pilotata da Antonio Giovinazzi. “È stata una gioia doppia – ha commentato il 24enne pilota di Martina Franca, terzo pilota della Scuderia Ferrari – questi giri davanti agli spalti gremiti sono stati un’emozione unica e ripeterla anche al pomeriggio mi ha permesso di assaporarli ancora di più”. Una giornata che ha regalato anche il primo verdetto di questo Motor Show, che ha decretato vincitore del Ferrari Challenge il milanese Fumanelli che ha portato sul gradino più alto del podio la sua Ferrari 488 Challenge. Una festa dei motori, che vuole anche informare i giovani e gli addetti ai lavori, e che oggi ha coinvolto una platea numerosissima in occasione del convegno inaugurale dedicato al key note di Jack Cheng, Co-Founder e Executive Vice President Nio, start up che ha ideato l’auto elettrica più veloce al mondo. Il mercato cinese dell’automotive è una grande opportunità per tutti gli operatori del comparto, uno dei mercati per dimensione superiore di un terzo a quello europeo, più della metà dei veicoli elettrici venduti nel mondo ogni anno viene venduta nel mercato cinese. Questa è la premessa di Gianluca Camplone, Senior Partner di McKinsey & Company. Si è parlato anche di guida autonoma nel convegno dedicato ai diversi livelli di guida autonoma e alle previsioni su questa tipologia di guida, un ulteriore momento di confronto a cui ha partecipato, tra gli altri, anche Michele Crisci, Presidente e AD di Volvo Italia. In fiera oggi sono arrivati anche altri ospiti del mondo dello sport e della televisione, da Alessandro Del Piero e Valerio Staffelli nello stand di Kia e gli atleti della Fiat Torino Pallacanestro.

Il Motor Show 2017 ha aperto i battenti all’insegna delle forti emozioni, con il pubblico che ha riempito al completo le tribune dell’Area 48 Motul Arena che al culmine della giornata si è tinta di rosso con il Pit Stop Ferrari, gli uomini del Cavallino Rampante in modalità Gran Premio e la F60, la monoposto di F.1 del 2009 pilotata da Antonio Giovinazzi. Questo l’appuntamento centrale di una giornata che ha peraltro emesso i primi verdetti nella gara del Ferrari Challenge dove tra le 488 di Maranello si è imposto Fumanelli. Nella seconda giornata di apertura al pubblico del Motor Show 2017 arriva la potenza dei motori delle Porsche 911 della Carrera Cup Italia, che vedrà le sfide tra i migliori protagonisti del monomarca della casa di Stoccarda, ma sarà anche la giornata della leggenda “Rosso Alfa” con le gare del Trofeo GTA – Scuderia del Portello, che vedranno le sfide tra i più esclusivi modelli da corsa della casa del Biscione. Torneranno in pista le mitiche Formula 1 Storiche, le monoposto direttamente in arrivo dal passato della massima serie mondiale.

Per la prima volta nella storia del Motor Show articolato su due appuntamenti nella giornata, la spettacolare esibizione offerta dalla squadra di Maranello ha incantato ancora una volta il pubblico delle tribune con Antonio Giovinazzi. -“È stata una gioia doppia – ha commentato il 24enne pilota di Martina Franca, terzo pilota della Scuderia Ferrari – questi giri davanti agli spalti gremiti sono stati un’emozione unica e ripeterla anche al pomeriggio mi ha permesso di assaporarli ancora di più”.

A festeggiare il successo nella giornata dedicata alle rosse di Maranello è stato David Fumanelli, che ha portato la sua Ferrari 488 Challenge sul gradino più alto del podio nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli. “Sono davvero contento di aver trovato la vittoria nella mia prima esperienza qui al Motor Show. É stata davvero una bella esperienza” ha commentato il giovane milanese, che si è infatti aggiudicato la finale contro il pilota romano Daniele Di Amato, il vincitore del Ferrari Challenge Europe – Trofeo Pirelli 2017, costretto ad accontentarsi della seconda piazza.

Ad accendere l’agonismo nell’Area 48 Motul Arena, domenica 3 dicembre saranno anche i protagonisti della Porsche Carrera Cup, animata dalle Porsche 911 GT3 Cup, vettura del blasonato marchio tedesco basata sulla versione di serie della 911 modello 991, motore boxer 6 cilindri da 3,8 litri (460 CV) e cambio sequenziale a 6 marce. Tra i maggiori protagonisti il 21enne bresciano Gianmarco Quaresimini, l’esperto comasco Davide Uboldi più volte Campione Italiano Prototipi, il laziale Gianluca Carboni, nome conosciuto nella pista del Motor Show.

Undici i protagonisti del Trofeo GTA – Scuderia del Portello, il famoso sodalizio legato da sempre al leggendario marchio del Biscione riporta la leggenda delle corse “Rosso Alfa” sull’Area 48 Motul Arena con 11 piloti al volante dei più affascinanti modelli che hanno scritto grandi pagine di storia dell’automobilismo dall’Alfa GTAM alla GT Veloce.

Domani sempre protagonista il motorsport e ad accendere l’agonismo nell’Area 48 – Motul Arena, ci saranno anche i protagonisti della Porsche Carrera Cup, che vedrà le sfide tra i migliori protagonisti del monomarca della casa di Stoccarda, ma sarà anche la giornata della leggenda “Rosso Alfa” con le gare del Trofeo GTA – Scuderia del Portello, che vedranno le sfide tra i più esclusivi modelli da corsa della casa del Biscione.

Torneranno in pista le mitiche Formula 1 Storiche, le monoposto direttamente in arrivo dal passato della massima serie mondiale, e ci sarà anche Lamborghini, la celebre casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese con i suoi piloti professionisti che si esibiranno in pista.

Il Motor Show sarà aperto nei seguenti orari, nei giorni feriali saranno dalle ore 9.00 alle ore 18.00, nei festivi e pre festivi dalle ore 8.30 alle ore 18.30.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *