In Ungheria la disoccupazione al 4,1%: il paese guidato da Orban continua a stupire positivamente nonostante i continui attacchi dei vertici del’Unione Europea.
l tasso medio di disoccupazione ungherese è sceso al 4,1% nel periodo luglio-settembre 2017 in calo rispetto al 4,9% dello stesso intervallo nel 2016.
Nel trimestre precedente (aprile-giugno) il dato era stato del 4,2%. Il numero medio dei disoccupati registrato è stato di 189mila, circa 38mila in meno nella comparazione anno su anno riportata dall’Ufficio Centrale di Statistica (KSH). Se andiamo a spaccare la composizione del dato, vediamo che tra i più giovani, tra i 15 e i 24 anni, la disoccupazione è scesa dell’1,3% e che questa fascia, con l’11,3% di disoccupazione, rappresenta un quinto dei disoccupati totali.
I disoccupati della fascia dominante il mercato del lavoro, 25-54 anni, sono scesi dello 0,8% e costituiscono adesso il 3,5% dei disoccupati in Ungheria. In calo, sempre nel trimestre luglio-settembre, anche i disoccupati di età compresa tra i 55 e i 64 anni, giù di mezzo punto percentuale al 3,5%.
La durata media della disoccupazione si mantiene lunga ed è stata di 15,4 mesi, con il 40,6% dei disoccupati in cerca di lavoro da oltre un anno.
Come sono cambiati invece i dati sull’occupazione?
Il KSH ha pubblicato oggi i preliminari sull’impiego tra luglio e settembre 2017, in cui si legge che il numero degli occupati è stato di 4,45 milioni (4.451.000, stime preliminari KSH). Il valore supera di circa 60mila persone quello del 2016 nello stesso periodo.
L’Ungheria è un paese dell’Europa centrale senza sbocco sul mare e confina con ben sette paesi: Slovacchia, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia, Slovenia e Austria. Il paese è prevalentemente pianeggiante, con rilievi minori nella parte settentrionale.
I settori più importanti dell’economia ungherese nel 2015 erano l’industria (27,4%), il commercio all’ingrosso e al dettaglio, i trasporti, il settore alberghiero e della ristorazione (18,3%) e l’amministrazione pubblica, la difesa, l’istruzione, la sanità e l’assistenza sociale (17,6%).
I principali partner dell’Ungheria per le esportazioni sono la Germania, la Romania e la Slovacchia, mentre per le importazioni sono la Germania, la Cina e l’Austria.