Nel panorama del salto ostacoli mondiale, le gare riservate agli Under 25 svolgono un ruolo molto importante perché trait d’union tra le categorie ‘youth’ (children, junior e young riders), che hanno come limite d’età i 21 anni degli young riders, e i concorsi ippici internazionali nei quali i giovani si confrontano con tutti gli altri concorrenti, senior in primis.
Per il CSIU25 di Piazza di Siena sono iscritti 24 atleti, per la maggior parte amazzoni (18) in rappresentanza di 11 nazioni: Argentina, Belgio, Brasile, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Monaco, Paesi Bassi, Polonia, Ucraina, Stati Uniti d’America e Italia.
Tra questi, la belga Evelyne Putters, il francese Jules Orsolini, la tedesca Johanna Beckmann fanno parte del Team 2025 della Young Riders Academy, programma multidisciplinare di valorizzazione rivolto ai giovani talenti europei del salto ostacoli promosso dalla Athenaeum con la collaborazione dell’International Jumping Riders Club (IJRC) con il supporto di Rolex, mentre l’olandese Iris Michels e la romana Sofia Manzetti hanno partecipato nello stesso programma rispettivamente nel 2024 e nel 2023.
La rappresentativa degli azzurrini è formata da 12 giovani, anche in questo caso con una netta prevalenza di ‘quote rosa’ (8 amazzoni). Oltre Sofia Manzetti – quest’anno medaglia d’argento nel Campionato Italiano U25 -, ne fanno parte Tommaso Arricca, Beatrice Cameroni, Martina Ferrari, Aurora Guaragno, Martina Lain (bronzo nel Campionato Italiani U25), Greta Lepratti, Zoe Lia, Lavinia Lo Bosco, Gianluca Milner, Lorenzo Privitera e Gustavo Spera.
Il gruppo degli stranieri è invece completato dall’argentino Franco Martinez, dal belga Anthony Philippaerts, figlio e fratello d’arte, dal brasiliano Luiz Felipe Neto De Azevedo, anche lui figlio d’arte ma sia da parte di padre che di madre, dalla francese Ramatou Ouedraogo, dalla monegasca Marie Eder Ferrero, dal polacco Mikolaj Baranski, dall’ucraina Anastasia Bondarieva e dalla statunitense Skylar Wireman. |