VOLLEY – A TU PER TU CON ALESSIA CICOLINI

644

VOLLEY – Oggi per Romanews intervistiamo Alessia Cicolini opposto classe 2000 (27 agosto) in forza all ‘Altafratte Padova per la stagione 2023- 2024, Alessia vanta un’altezza di 178 centimetri ed è nativa della provincia di Varese. La giocatrice sì appresta ad affrontare la sua seconda stagione in terra Veneta infatti Cicolini la scorsa stagione 2022 2023 ha ottenuto la promozione dalla serie B1 alla serie A2 con la stessa maglia gialloblù di Altafratte battendo il volley Volpiano al tie break della finale play-off per la promozione nel secondo campionato di livello nazionale. Alessia ha frequentato le giovanili Uyba volley con la squadra giovanile conquista il secondo posto ai campionati regionali ed il terzo ai campionati nazionali spesso è stata convocata in prima squadra per aggregarsi agli allenamenti di coach Marco Mencarelli, finalmente nel 2018 arriva la chiamata e l’esordio sul campo al trofeo Mimmo Fusco ( telecronista Rai deceduto) nella stagione 2019- 2020 indossa la casacca della futura volley busto Arsizio in serie A2 Agli ordini di coach Matteo Luchini

L’intervista di Marco Boldini
1)  Che cosa ti aspetti dalla stagione 2023 2024 con Altafratte e perché hai scelto di rinnovare il contratto?
Mi aspetto una stagione sicuramente molto impegnativa che ci metterà alla prova con squadre che militano in questo campionato da molti anni e che dovremo affrontare con tutta la grinta che ci contraddistingue. Ho scelto di rinnovare con Altafratte perché durante la scorsa stagione mi sono trovata benissimo con tutto lo staff, con le mie compagne di squadra e con la società che è sempre stata molto presente. 
2) Raccontami la finale play-off vinta la scorsa stagione al quinto set che emozione è stata?
Aver vinto gara 2 ci ha portato alla finale con la consapevolezza di potercela fare una seconda volta. Sono stati 5 set molto combattuti, dopo aver visto il 14 a 9 per noi sul tabellone ho pensato che finalmente la vittoria era nelle nostre mani anche se ancora adesso fatico a crederci.
3) Come ti trovi con i tifosi di Altafratte che ruolo hanno durante gli incontri della squadra in campionato?
Devo dire che ci hanno supportato in ogni situazione, era come se ce li avessimo avuti di fianco a noi in campo, sempre molto educati e pronti a caricarci nei momenti più difficili. 
4) Che cosa ne pensi dei gironi della serie A2 secondo te sono equilibrati?
Secondo me sono molto equilibrati, abbiamo squadre di ogni genere con cui potremo esprimere al meglio il nostro gioco
5) Hai esordito in serie A1 con Busto Arsizio al trofeo Mimmo Fusco racconta quell’esperienza?
Non mi aspettavo una chiamata del genere da parte di coach Mencarelli, essermi trovata a giocare con giocatrici di quel calibro mi ha dato tanto per potermi mettere alla prova successivamente. 
6) Come ti sei avvicinata al mondo della pallavolo e che ruolo ha avuto la tua famiglia in merito?
Mi sono avvicinata grazie a mia sorella maggiore che ha sempre giocato a pallavolo, la mia famiglia è sempre stata appassionata di sport e quindi mi hanno iscritto all’età di 7 anni nella squadra di paese per farmi iniziare a giocare. Ancora oggi i miei genitori sono molto presenti anche se purtroppo non possono assistere di persona a tutte le partite visti i km che ci separano.
7) Sei appassionata ad altri sport oltre alla pallavolo se sì c’è una motivazione particolare?
In realtà non sono appassionata di altri sport ma comunque seguo molte discipline durante le olimpiadi o durante le varie manifestazioni televisive
8) In base a cosa scegli il numero di maglia prima di iniziare una stagione! Sei scaramantica?
Sono molto scaramantica, ho una mia routine pre partita che devo assolutamente sempre rispettare. Il numero di maglia è sempre quello che ho da quando ero alle giovanili e ci sono molto affezionata ormai 
9) Hai un idolo sportivo! Quale?
Il mio idolo sportivo è Federica Pellegrini
10) Raccontami un po’ la stagione 2019 2020 con la maglia della Futura volley busto Arsizio?
Era il mio primo anno in una categoria superiore, mi è servito molto in termini di crescita sia personale che sportiva perché mi ha permesso di allenarmi duramente e ad un ottimo livello.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *