- Volley – Lasciato momentaneamente in stand by il campionato, prossimo a immergersi nella seconda fase della stagione con l’avvio della Pool Promozione, l’Omag-Mt si è concentrata sulla Coppa Italia Frecciarossa di serie A2 che, domenica 9 febbraio, alle ore 12,00, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, la vede protagonista della finale contro l’Itas Trentino.
𝙄𝙡 𝙩𝙚𝙖𝙢 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙞𝙣 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙜𝙣𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙩𝙞𝙚𝙣𝙚𝙞𝙡 𝙣𝙪𝙢𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙖𝙩𝙚 𝙣𝙚𝙜𝙡𝙞𝙪𝙡𝙩𝙞𝙢𝙞 𝙣𝙤𝙫𝙚 𝙖𝙣𝙣𝙞 (4, 𝙙𝙖𝙫𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙖 𝙈𝙤𝙣𝙙𝙤𝙫𝙞 𝙘𝙤𝙣3).
Nella stagione 2017/18, alla sua prima finale, e al suo secondo anno in A2, la squadra guidata da coach Stefano Saja, si aggiudica il titolo il 18 febbraio 2018 al Pala Dozza di Bologna, sconfiggendo la favorita Mondovì, con il punteggio di 3-1 (25/23; 24/26; 27/25; 25/18). Nella stagione successiva l’Omag è stata eliminata in semifinale per opera dello stesso Mondovì, mentre in quella del 2019/20, sempre sotto la guida di coach Stefano Saja, è tornata a giocare la sua seconda finale, al PalaPiantanida di Busto Arsizio. La Trentino Rosa si è aggiudicata la sfida con il punteggio di 3-1 (25/20; 25/19; 29/31; 25/21). Nell’occasione il sestetto marignanese era privo della palleggiatrice titolare, Ilaria Battistoni, fuori per infortunio. Nella stagione successiva l’Omag non si qualifica ma in virtù dei “corsi e ricorsi storici” accede nuovamente alla finale che avrebbe dovuto disputarsi il 6 gennaio 2022 al Palazzetto dello Sport di Roma, ma rinviata causa Covid che ha contagiato le giocatrici marignanesi alcuni giorni prima della sfida. La finale si è svolta, poi, al Balladelli Forum di Villafranca di Verona il 16 aprile 2022. Il sestetto dell’Omag-Mt, guidato da coach Enrico Barbolini, è stato sconfitto dalla Millenium Brescia con il punteggio di 1 – 3 (23/25; 20/25; 25/20; 12/25).
Nelle ultime due stagioni, che precedono la sfida del 9 febbraio, le atlete di San Giovanni in Marignano sono uscite sempre ai quarti.
I due sestetti sono giunti alla finale, che si giocherà all’Unipol Arena, con gli stessi risultati. Ai quarti l’Itas Trentino è prevalsa sulla Millenium Valsabbina Brescia con il punteggio di 3-1, mentre l’Omag-Mt ha sconfitto l’Esperia Cremona per 3-0. Il punteggio si è capovolto nelle semifinali poiché l’Itas ha sconfitto Offanengo con il classico punteggio di 3-0 e l’Omag-Mt ha eliminato la Futura Giovani Busto Arsizio per 3-1.
Naturalmente in una gara unica non c’è una squadra favorita, poiché tante sono tanti i fattori che entrano in gioco e che influenzano il risultato finale: molte atlete non hanno mai partecipato a questi appuntamenti, l’orario insolito in cui si gioca la partita, l’emozione, la tensione psicologica, lo stato di forma delle singole atlete ecc. possono incidere notevolmente su una singola partita. La squadra che saprà trasformare, l’emozione, la tensione in energia positiva, avrà maggiori possibilità di successo.
In campionato l’Omag-Mt ha chiuso la Regular Season con l’importante vittoria a Messina, dove ha superato al tie break le padrone di casa dell’Akademia Sant’Anna Messina, consolidando, così, il comando della classifica del girone A con 46 punti e quattro lunghezze di distanza dalla coppia formata da Messina e Macerata. L’Itas Trentino è uscita sconfitta sul campo di Cremona con il risultato di 3-1 ma ha mantenuto la seconda posizione in classifica, del girone B, con 38 punti, dietro la capolista Busto Arsizio (43 punti).
𝗖𝗨𝗥𝗜𝗢𝗦𝗜𝗧𝗔’: I due allenatori hanno già vinto entrambi una Coppa Italia.
Coach Mazzanti ha trionfato nella stagione 2016/17 con Conegliano (Coppa Italia serie A1) sconfiggendo al Nelson Mandela Forum di Firenze il 5 marzo 2017, il sestetto della River (società sciolta nel 2018) con il netto risultato di 3-0 (25/23; 25/22; 25/23).
Coach Bellano ha vinto la Coppa Italia serie A2 sempre nella stessa stagione al comando della Filottrano Pallavolo. Il 12 marzo 2017 al Pala Baldinelli di Osimo, infatti, il sestetto di Filottrano in un’ora e trentaquattro minuti ha sconfitto Pesaro con il punteggio di 3-1 (25/17; 17/25, 25/20; 25/15).
Molte giocatrici dei due sestetti non hanno mai partecipato a una finale, mentre alcune, invece si sono già aggiudicate questo importante trofeo.
Due sono le atlete dell’Itas Trentino che nel loro palmares vantano la vittoria in Coppa Italia. Il libero Silvia Fiori ha trionfato con l’Imoco Conegliano nella finale di A1 del 2016/17, mentre la schiacciatrice Dayana Kosareva ha avuto l’onore di alzare il trofeo (Coppa Italia A2) per ben due volte: la prima con il Sassuolo nella stagione 2018/19 e la seconda volta, nell’ultima stagione, con la Wealth Planet Perugia.
Per l’Omag-Mt, abituata ai successi, è l’opposta Serena Ortolani che per ben due volte si è aggiudicata il trofeo in serie A1 (12 febbraio 2006 con il Volley Bergamo e il 5 marzo 2017 con l’Imoco Conegliano). Serena, inoltre, è l’unica giocatrice marignanese presente nel roster che ha giocato l’ultima finale nella stagione 2021/22, quando l’Omag-Mt è stata sconfitta dalla Millenium Brescia.
Anche il libero Sofia Valoppi è salita una volta sul podio più alto. Il 29 gennaio 2023, proprio all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, ha trionfato nella finale di Coppa Italia serie A2 sconfiggendo con la Roma Club la Millenium Brescia.
San Giovanni in Marignano nella stagione 2019-20 ha perso la finale di Coppa Italia contro la Delta Informatica Trentino, i cui diritti sono stati acquisiti dall’Itas nella stagione 2022-23.
𝗟𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶:
“𝘓𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘱𝘱𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘍𝘳𝘦𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘦𝘈2 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘶𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪𝘨𝘪𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘴𝘦 𝘦 𝘰𝘯𝘰𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘷𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘨𝘦𝘳𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘭𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤’𝘦̀ 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰𝘦𝘯𝘵𝘶𝘴𝘪𝘢𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘣𝘳𝘢𝘮𝘰𝘴𝘪𝘢 𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘱𝘱𝘶𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰. 𝘚𝘢𝘳𝘢̀ 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘶𝘯𝘢𝘣𝘢𝘵𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦, 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪,𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘷𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘨𝘪𝘰𝘪𝘢 𝘦𝘥 𝘦𝘶𝘧𝘰𝘳𝘪𝘢. 𝘙𝘪𝘱𝘦𝘵𝘰, 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘰𝘯𝘰𝘳𝘢𝘵𝘦𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵. 𝘈𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪 𝘵𝘪𝘧𝘰𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘤𝘪. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘪 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘪𝘦𝘳𝘦𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘦𝘯𝘵𝘶𝘴𝘪𝘢𝘴𝘮𝘰 𝘢 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦.𝘕𝘰𝘯 𝘷𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭’𝘰𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘨𝘢𝘳𝘢”.
Per questa finale di Coppa Italia il primo e secondo anello est dell’Unipol Arena si tingerà di bianco e azzurro. Un piccolo comune di circa 9.800 abitanti, infatti, è riuscito a coinvolgere oltre 700 tifosi che con 4 pullman e con più di 180 macchine si dirigeranno a Casalecchio di Reno per sostenere le loro beniamine.
Sarà una giornata storica, una grande festa a conferma di come i marignanesi con passione, senso di appartenenza e orgoglio riescono a sostenere una realtà che da anni è sotto i riflettori sportivi a livello nazionale.