VOLLEY – Oggi per Romanews intervistiamo Melissa Marku, centrale in forza alla Volleyball Casalmaggiore per la stagione 2024/2025. Melissa, classe 2004, vanta un’altezza di 190 centimetri ed è nativa di Camaiore, in provincia di Lucca.
Pallavolo momenti e protagonistiPERSONAGGISPORTSportVolley
VOLLEY SUPERVISION – A TU PER TU CON MELISSA MARKU
By RaffaeleDic 07, 2024, 12:29 pm0
291Dopo un primo percorso nelle giovanili con il Versilia Volley e il Casal de’Pazzi, nella stagione 2022/2023 esordisce in B1 con la casacca di Ravenna, per poi fare il salto di categoria in A2 la stagione scorsa tra le file dell’Hermaea Olbia.
L’intervista di Marco Boldini
1. Che cosa ti ha portato ad accettare la chiamata di Casalmaggiore?
Casalmaggiore è un’importante società e realtà pallavolistica ed è proprio per queste qualità che ho deciso di accettare la loro proposta. Ho visto un grande potenziale di miglioramento per me stessa, sia a livello tecnico che personale e così ho colto la palla al balzo.
2. Come stai vivendo questa prima parte di stagione?
La prima parte di stagione a livello individuale non è stata facile, il recupero dall’infortunio è stato un lungo percorso ma adesso ho ingranato e sono pronta a dare il massimo alla mia squadra.
3. Cosa ti aspetti da questa stagione? Quali sono gli obiettivi?
Da questa stagione mi aspetto, come ogni anno, una grande crescita tecnica e personale, di prendere il meglio dalle mie compagne, dall’allenatore e anche dalle avversarie.
4. Raccontaci della prima esperienza in B1, con Ravenna.
Ravenna è stato il mio primo anno fuori dalle giovanili con il nuovo ruolo ( prima ero una banda). Un anno che ricordo con grande piacere, anno di crescita e soddisfazioni.
5. Qual è stata la tua reazione alla chiamata di Olbia? Quali sentimenti ti hanno attraversata sapendo di esordire nella serie cadetta?
Alla chiamata di Olbia ero felicissima e incredula, ho visto ripagare tutti i miei sforzi riuscendo ad esordire in una categoria così importante.
6. Cosa ti porti dietro dall’esperienza in terra sarda (dal punto di vista sportivo e personale) ?
Dalla Sardegna mi porto dietro un bagaglio ricco di persone meravigliose, una crescita tecnica e professionale oltre che personale.
7. Essendo ormai atleta professionista, come regoli la tua alimentazione giornaliera, soprattutto durante il campionato?
La mia alimentazione quest’anno è stata indirizzata da una nutrizionista, che mi ha aiutata ad organizzare i miei pasti giornalieri in modo tale da poter dare il massimo delle mie energie al campo.
8. Quando non sei impegnata in allenamenti e partite, cosa ti piace fare?
Nel mio tempo libero amo stare con la mia famiglia e con i miei amici e, anche se non rientra nei miei hobby preferiti, studio anche psicologia.
9. C’è un motivo particolare per cui sei entrata nel mondo della pallavolo?
Chi o cosa ha influito sulla tua scelta? Ho provato tutti gli sport prima della pallavolo, un giorno poi mia mamma, notando la differenza d’altezza dalle mie coetanee, mi portò in palestra e da lì è stato amore a prima vista.
10. Un giorno, terminata la carriera sportiva, cosa hai in mente di fare?
Terminata la carriera spero di iniziarne un’altra nel ambito che sto studiando cioè la psicologia.
Foto di Gabriele Sturaro e Luigi Canu
Intervista in collaborazione con Simone Ragionieri
TAGMELISSA MARKU pallavolo vip vip magazine vip party magazine vip party supervision vipparty volley volley femminile volley supervision
Messaggio precedenteDON CENTOFANTI – VANGELO DI DOMENICA 8 DICEMBRE E COMMENTO
Next PostPALLANUOTO FEMMINILE - A1F, LAZIO NUOTO A PADOVA PER CRESCERE ANCORA