Papa Francesco: I Santi continuano a pregare ed a offrirci una mano da lassù

354

Papa – Santi e preghiera sono gli argomenti principali della catechesi di Papa Francesco celebrata nel primo mercoledì post pasquale.
“Quando preghiamo, non lo facciamo mai da soli: anche se non ci pensiamo, siamo immersi in un fiume maestoso di invocazioni che ci precede e che prosegue dopo di noi”.
Ad introdurre le parole del Papa è la lettura di un brano tratto dalla Lettera agli Ebrei in cui si parla dei primi cristiani in cammino.
Papa Francesco sottolinea il continuo intreccio tra esperienza personale e quella di popolo e dell’umanità tutta, a cui apparteniamo, espressa nelle preghiere contenute nella Bibbia: liberazioni, deportazioni, esilio, momenti di gioia come l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta cantata nel Magnificat. Nelle preghiere il dolore di uno diventa dolore di tutti e così la felicità.
Le preghiere rinascono sempre: ogni volta che congiungiamo le mani e apriamo il cuore a Dio, ci ritroviamo in una compagnia di santi anonimi e di santi riconosciuti che con noi pregano, e che per noi intercedono, come fratelli e sorelle maggiori transitati per la nostra stessa avventura umana. Nella Chiesa non c’è un lutto che resti solitario, non c’è lacrima che sia versata nell’oblio, perché tutto respira e partecipa di una grazia comune.
Papa Francesco osserva che un tempo le sepolture fossero situate vicino alle chiese “come a dire che ad ogni Eucaristia partecipa in qualche modo la schiera di chi ci ha preceduto”. Lì c’è la fede tramandata che noi abbiamo ricevuto e con essa anche il modo di pregare, la preghiera. “I santi sono ancora qui – afferma – non lontani da noi” e precisa:
Sono testimoni che non adoriamo – beninteso – non adoriamo questi santi ma che veneriamo e che in mille modi diversi ci rimandano a Gesù Cristo, unico Signore e Mediatore tra Dio e l’uomo. Un santo che non rimanda a Gesù Cristo non è un santo, neppure cristiano. Il santo ti fa ricordare Gesù Cristo perché lui ha percorso quella via di vivere come cristiano. I santi ci ricordano che anche nella nostra vita, pur debole e segnata dal peccato, può sbocciare la santità.
Anche nell’ultimo momento della vita, sottolinea il Papa è possibile convertirsi e ricorda che il primo santo canonizzato, da Gesù stesso, è stato un ladro, il buon ladrone. “La santità, afferma, è un percorso di vita, di incontro con Gesù, sia lungo sia breve, sia in un istante”.
Rifacendosi al Catechismo, Papa Francesco spiega che i santi “non cessano di prendersi cura di coloro che hanno lasciato sulla terra” e che, dunque, “possiamo e dobbiamo pregarli di intercedere per noi e per il mondo intero”. Si tratta di “una misteriosa solidarietà” in Cristo tra noi e chi ci ha preceduto.
Questo legame di preghiera fra noi e i santi, cioè fra noi e la gente che è arrivata, questo legame di preghiera lo sperimentiamo già qui, nella vita terrena: preghiamo gli uni per gli altri, domandiamo e offriamo preghiere… Il primo modo di pregare per qualcuno è parlare a Dio di lui o di lei. Se facciamo questo frequentemente, ogni giorno, il nostro cuore non si chiude, rimane aperto ai fratelli. Pregare per gli altri è il primo modo di amarli e ci spinge alla vicinanza concreta. Anche nei momenti di conflitti, un modo di sciogliere il conflitto, di ammorbidirlo, è pregare per la persona con la quale io sono in conflitto. E qualcosa cambia con la preghiera. La prima cosa che cambia è il mio cuore, è il mio atteggiamento. Il Signore lo cambia per rendere possibile un incontro, un nuovo incontro ed evitare che il conflitto divenga una guerra senza fine.
Molti di noi sono stati battezzati con il nome di Maria, di un santo o di una santa, fa notare il Papa, e questo non è privo di significato. Loro, non aspettano altro che di “darci una mano” e conclude: Se nella nostra vita le prove non hanno superato il colmo, se ancora siamo capaci di perseveranza, se malgrado tutto andiamo avanti con fiducia, forse tutto questo, più che ai nostri meriti, lo dobbiamo all’intercessione di tanti santi, alcuni in Cielo, altri pellegrini come noi sulla terra, che ci hanno protetto e accompagnato perché tutti sappiamo che qui nella terra c’è gente santa, uomini e donne santi che vivono in santità, loro non lo sanno, neppure noi lo sappiamo ma ci sono dei santi, dei santi di tutti i giorni, dei santi nascosti o come mi piace dire i “santi della porta accanto”, quelli che convivono nella vita con noi, che lavorano con noi, e portano una vita di santità.

DIVINA MISERICORDIA


Al termine della catechesi, rivolgendosi ai fedeli di lingua polacca, il Papa ricorda che domenica prossima la Chiesa celebrerà la Festa della Divina Misericordia, istituita da San Giovanni Paolo II. Egli ci ha ricordato, prosegue Francesco, “che la liturgia di questa domenica sembra disegnare il cammino della misericordia che, mentre ricostruisce il rapporto di ciascuno con Dio, suscita anche tra gli uomini nuovi rapporti di fraterna solidarietà”. L’uomo, infatti, riceve la misericordia di Dio, “ma è pure chiamato a ‘usar misericordia’ verso gli altri”. Chiediamo, conclude il Papa, “la grazia del perdono e dell’amore operoso verso il prossimo.”
Quali sono le origini della festa della Misericordia? Gesù, secondo le visioni avute da suor Faustina e annotate nel Diario, parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina a Płock nel 1931, quando le trasmetteva la sua volontà per quanto riguardava il quadro: “Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l’immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia”. Negli anni successivi Gesù è ritornato a fare questa richiesta addirittura in 14 apparizioni definendo con precisione il giorno della festa nel calendario liturgico della Chiesa, la causa e lo scopo della sua istituzione, il modo di prepararla e di celebrarla come pure le grazie ad essa legate.
La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: “Ora vedo che l’opera della Redenzione è collegata con l’opera della Misericordia richiesta dal Signore.

INDONESIA


Quindi prima del commiato il papa esprime vicinanza a chi soffre in Indonesia. Sono infatti oltre cento i morti, ma il bilancio è in continuo aggiornamento, a causa del ciclone Seroja che si è abbattuto sull’ Indonesia orientale e Timor Est con piogge torrenziali, che hanno provocato lo straripamento dei fiumi, smottamenti e inondazioni. Tante le strade bloccate e villaggi interi sono sommersi dal fango. Una situazione drammatica di cui ha parlato il Papa al termine dell’udienza: “Desidero assicurare il mio ricordo nella preghiera per le vittime delle inondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito l’Indonesia e Timor Est. Il Signore accolga i defunti, conforti i familiari e sostenga quanti hanno perso la loro abitazione”.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *