E’ stato un lunedì da leoni quello dei posticipi di serie A che hanno portato il Napoli in vetta (solitaria) della classifica di campionato. Dopo il pareggio del tardo pomeriggio tra Sassuolo e Fiorentina 1-1), nell’attesissimo incontro serale il Napoli si e’ imposto per 2-1 su una infinita Inter. La vittoria dei partenopei e’ stata agevolata dal vantaggio in apertura di partita di Higuain per poi essere suggellata da parate strepitose del portiere Reina “aiutato” dalla complicità di un palo che ha chiuso la porta alla rimonta degli uomini di Mancini. In un lunedì in cui al Napoli tutto e’ andato per il verso giusto va segnalata la svolta del 44′ quando l’intervista Nagatomo ha lasciato i suoi compagni in dieci a causa di un ingenuo intervento in ritardo su Allan che però l’arbitro (anche considerando la delicatezza e la posta in l’arbitro della partita) ha giudicato in modo frettoloso.
Nonostante le difficoltà ed il raddoppio di Higuain ad inizio ripresa l’Inter non molla ed anzi i nerazzurri reagiscono e trovano il 2-1 con Ljajic. In pieno recupero Jovetic colpisce il palo, poi Reina è miracoloso su Miranda. Al triplice fischio il San Paolo esplode: il Napoli è in vetta alla classifica da solo. Principale artefice di questo merito l’allenatore Sarri: se la squadra vince e diverte buona parte del merito e’ suo. Ora il Nspoli ha 31 punti ed ha scavalcato l’Inter rimasta a 30 seguite dalla Fiorentina a 29. La Roma, nonostante la sconfitta interna con l’Atalanta resta al quarto posto. Garcia e’ stato confermato dalla dirigenza almeno sino a fine stagione quando potrebbe approdare a Trigoria Antonio Conte. Quinta forza del campionato la Juventus rientrata a pieno merito nel giro scudetto. Attardate Milan e Lazio seppur con tutto il tempo per rientrare nel gruppo di testa. In fondo alla classifica vincono Frosinone e Carpi mentre per il Verona resta un ultimo posto in solitaria e con un distacco di rilievo dal terzultimo posto.

Classifica:
Napoli 31 punti
Inter 30
Fiorentina 29
Roma 27
Juventus 24
Milan 23
Sassuolo 22
Torino 21
Atalanta 21
Lazio 19
Udinese 18
Empoli 18
Sampdoria 16
Chievo Verona 16
Genoa 16
Palermo 15
Frosinone 14
Bologna 13
Carpi 9
Verona 6