Tag: , , , , , , ,

CNR – MAI COSÌ POCA NEVE NELLE ALPI NEGLI ULTIMI 600 ANNI

CNR – La neve sta diventando sempre più effimera nelle nostre Alpi. Nonostante la tipica variabilità che conosciamo bene tra un inverno e il successivo, quello...

Orobikeando: la ciclovia che unisce le montagne

Orobikeando  nasce con l’obiettivo di creare un progetto di sviluppo territoriale, attraverso la valorizzazione dell’enogastronomia e del turismo rurale, per mezzo...

Due gigantesche catene montuose fondamentali per la vita sulla Terra

Montagne – Due gigantesche catene montuose, alte come l’Himalaya ma molto più estese, hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo della vita sul nostro...

Sport: Al via sulle Dolomiti il mondiale di sci Cortina 2021

Cortina 2021 – Cortina d’Ampezzo tenta la sfida Mondiale più ardua, quella di portare lo sport della neve oltre il Covid, per scrivere una nuova pagina della...

ALPI: evoluzione e scomparsa dei ghiacciai

Alpi – Un team internazionale composto da ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), Aberystwyth University...

La storia di Ang Rita Sherpa, il “leopardo delle nevi”

Montagna – La storia del “leopardo delle nevi” Ang Rita Sherpa, la prima persona a scalare l’Everest dieci volte senza ossigeno supplementare, morto a 72...

Magic Bus, cronaca di un viaggio himalayano

Magic Bus – Viaggiare in Himalaya è sempre un’incognita. Questione di quota, forse, poi ci sono le strade sgangherate che causano frequenti forature. Ancora,...

Dolomiti in mostra – Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

Dolomiti – Tra le bellezze del creato le montagne hanno sempre avuto un grande fascino per l’uomo. In Italia abbiamo la fortuna di avere catene montuose di...

Il lago Roopkund ed il mistero degli scheletri

Roopkund – E’ situato nella parte indiana dell’ Himalaya a cinquemila metri. Ghiacciato per la maggior parte dell’anno nei suoi fondali custodisce un...

Le meraviglie del K2 raccontate da Gian Luca Gasca

La montagna ed i suoi paesaggi sono una parte straordinaria del Creato. Osservare il mondo da oltre i 1300 metri è già uno spettacolo, immaginatevi la meraviglia di...